Rimedi naturali contro il raffreddore

Ogni anno i sintomi influenzali mettono a letto dai 3,5 ai 6 milioni di italiani, con complicanze più o meno gravi (Fonte: Ist. Sup. Sanità).

Ad essere coinvolto è soprattutto l’apparato respiratorio, sia nelle alte che nelle basse vie aeree: naso, gola e bronchi.

Tra i soggetti più a rischio vi sono individui con abbassamento delle difese immunitarie, anziani e bambini: si calcola che solo questi ultimi contraggono in media 6-8 infezioni virali a carico delle vie respiratorie superiori ogni anno, accompagnate generalmente da tosse e raffreddore.

 

Come curare velocemente il raffreddore?

La natura mette a disposizione molteplici rimedi naturali per donare benessere alle vie respiratorie.

  • PROPOLI

Tale preziosissima sostanza rappresenta uno dei rimedi naturali per curare il raffreddore. È il risultato dell’interazione tra regno animale e vegetale.

La propoli quindi, grazie all’ incredibile mix di sostanze di cui è composta, riunisce in sé molteplici attività, da quella antibatterica e antivirale a quella antimicotica, da quella antinfiammatoria a quella immuno-regolatoria.

Viene pertanto aggiunta con successo ai preparati contro i malanni di stagione, entrando a pieno titolo tra i rimedi naturali per il raffreddore.

 

  • ARGENTO COLLOIDALE

L’argento colloidale è una sospensione in acqua di nano-particelle di argento che grazie a questa caratteristica svolge il suo effetto terapeutico per curare il raffreddore.

Le piccolissime dimensioni gli permettono di interagire con batteri, miceti e perfino virus, impedendone la proliferazione in modo completo. Grazie alle sue caratteristiche, l’argento colloidale, rientra nella classe di sostanze per i rimedi raffreddore.

 

  • N-ACETILCISTEINA (NAC)

Ottenuta per fermentazione su matrici vegetali, N-acetilcisteina, presenta molteplici caratteristiche per curare il raffreddore.

Presenta attività fluidificanti ed espettoranti attraverso la disgregazione del muco che determina una più facile eliminazione e tramite la rimozione delle secrezioni per attivazione del meccanismo naturale di difesa svolto dall’apparato mucociliare.

 

  • ALTEA

Tale pianta rappresenta un rimedio naturale per il raffreddore grazie al suo ricco contenuto di mucillagini in grado di formare un’impercettibile pellicola che aderisce alla mucosa faringea per un effetto barriera che limita il contatto con gli agenti esterni irritanti ed al contempo favorisce l’idratazione della mucosa in condizioni di secchezza o lesioni già presenti.

 

  • MARRUBIO

Il Marrubio è utilizzato come mucolitico ed espettorante tra i rimedi naturali per curare il raffreddore. Inoltre, presenta proprietà amaro-toniche che lo rendono utile sia durante gli episodi influenzali sia durante la convalescenza quando l’appetito è scarso.

 

L’integratore naturale per il raffreddore

PropolAc® Flu effervescente rappresenta la soluzione naturale per curare il raffreddore grazie alla sinergia dei suoi componenti. Propoli, argento colloidale e N-Acetilcisteina, garantiscono un elevata attività antimicrobica mentre i componenti fitoterapici di Altea e Marrubbio proteggono le vie respiratorie.

 

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

1.Molecules. 2013 Dec 20;19(1):78-101. doi: 10.3390/molecules19010078. Structure and antioxidant activity of polyphenols derived from propolis. Kurek-Gorecka A1, Rzepecka-Stojko A, Gorecki M, Stojko J, Sosada M, Swierczek-Zieba G.

Minerva Pediatr. 2011 Oct; 63 (5): 347-54 Efficacy of a new medical device based on colloidal silver and carbossimetyl beta glucan in treatment of upper airways disease in children. Damiani V., Di Carlo M., Grappasonni G., Di Domenico R., Dominici P.

Cell J. 2012 Spring; 14(1): 7–18. Published online 2012 Jun 13. Pyocyanine Biosynthetic Genes in Clinical and Environmental Isolates of Pseudomonas aeruginosa and Detection of Pyocyanine’s Antimicrobial Effects with or without Colloidal Silver Nanoparticles Jamileh Nowroozi, Ph.D., Abbas Akhavan Sepahi, Ph.D., and Afrooz Rashnonejad, M.Sc.

Nanotechnology. 2015 Apr 23;26(19):195103. Source of cytotoxicity in a colloidal silver nanoparticle suspension. Kukut Hatipoglu M, Keleştemur S, Altunbek M, Culha M.

Kelly GS. Altern Med Rev. 1998 Apr;3(2):114-27. Clinical applications of N-acetylcysteine.

Gautan SS, Navneet, Kumar S, Chauhan R. Antimicrobial efficacy of Althaea officinalisLinn. Seed extract and essential oil against respiratory tract pathogens. J Appl Pharm Sci. 2015;5:115–9.

Rodriguez Villanueva J., Martin Esteban J. An insight into a blockbuster phytomedicine; Marrubium vulgare L. herb more of a myth than a reality? Phytother. Res. 2016;30:1551–1558. doi: 10.1002/ptr.5661.

Spencer W.G. Celsus: De Medicina. Harvard University Press; Cambridge, MA, USA: 1971. IV Book. (Republication of the 1935 edition)

Avatar Di Team Scientifico R&S PromoPharma

Un team di medici qualificati, con oltre 20 anni di esperienza nel settore dell'integrazione alimentare e della fitoterapia, propone articoli e approfondimenti con cognizione scientifica, basandosi su studi clinici pubblicati su riviste internazionali e condotti da istituti riconosciuti.

Potrebbe interessarti anche
Iscriviti alla newsletter

Ci prendiamo cura di te con aggiornamenti e approfondimenti dal mondo PromoPharma