Il Saccharomyces boulardii è un lievito (fungo) di origine naturale, isolato all'inizio del XX secolo dalla corteccia di litchi e mangostano, dal microbiologo francese Henri Boulard e, fin dalla sua scoperta, è utilizzato in tutto il mondo come lievito probiotico che contribuisce al benessere della flora intestinale.
Il Saccharomyces Boulardii come lievito probiotico
Il Saccharomyces boulardii è assente dalla flora microbica umana ma, quando assunto per via orale, è in grado di svilupparvisi, di moltiplicarsi e raggiungere alte concentrazioni nel tratto intestinale, rimanendovi più giorni, per poi scomparire gradualmente una volta sospesa l'assunzione.
In questa sede, il Saccharomyces boulardii svolge un'attività antibatterica diretta: per via del suo “effetto calamita”, assorbe e fissa sulla propria superficie eventuali batteri, inibendone l’adesione e lo sviluppo sulla mucosa intestinale. Inoltre, la capacità del Saccharomyces boulardii di rilasciare sostanze con effetto antibatterico (mannosio, glicoproteine, enzimi come fosfatasi o proteasi), lo rende ancora più efficace. Nel corso degli anni sono state studiate anche le funzionalità antinfiammatorie e immunomodulanti di questo prezioso probiotico intestinale, che ne confermano i beneficii di utilizzo.
Estate e viaggi: i probiotici per la flora batterica intestinale sotto stress
D'estate, l'innalzamento delle temperature e il cambiamento di abitudini, ma anche viaggi verso mete esotiche con stili di alimentazione e modalità igieniche diverse da quelle a cui siamo avvezzi, rischiano di mettere a dura prova l'equilibrio della nostra flora batterica intestinale.
La flora batterica intestinale è quell'insieme complesso di microrganismi che normalmente risiedono nel tratto gastrointestinale e che svolgono un ruolo fondamentale per il buon funzionamento del sistema immunitario che, in gran parte, ha sede proprio nell'intestino. In questi casi, per combattere il proliferare di batteri nocivi e scongiurare eventuali infezioni intestinali e la cosiddetta diarrea del viaggiatore, una supplementazione di Saccharomyces Boulardii può aiutarci a partire per le vacanze senza temere effetti sgraditi.
Molte sono infatti le virtù di questo prezioso lievito probiotico: oltre ad essere in grado di sopravvivere perfettamente dentro l'ambiente acido dello stomaco, arrivando intatto fino all'intestino, risulta resistente anche agli antibiotici, che eliminano, insieme ai batteri negativi, anche tutti i microorganismi benefici. La sua temperatura ottimale di sopravvivenza di 37 °C, inoltre, gli consente di svilupparsi nel corpo umano, a differenza della sua variante, il Saccharomyces cerevisiae, utilizzato invece per produrre la birra
Il Saccharomyces boulardii risulta efficace perché è estremamente ricco di cellule fungine vitali, agisce riequilibrando la flora intestinale e può anche essere utile in caso si soffra della sindrome dell'intestino irritabile oltre che per prevenire, appunto, la diarrea del viaggiatore, funzioni che lo rendono un perfetto probiotico da viaggio.
Modalità di assunzione, formulazioni e controindicazioni del Saccharomyces boulardii
Il Saccharomyces boulardii, commercializzato sotto forma di integratore, in alcuni casi in formule arricchite da prebiotici, fermenti lattici e/o Vitamine utili al benessere gastrointestinale, è generalmente sicuro, ma è fondamentale valutare le controindicazioni e le precauzioni prima di assumerlo.
È necessario porre attenzione prima di assumere integratori contenenti il Saccharomyces boulardii perchè, essendo per l’appunto un fungo, è sconsigliato in caso di allergia o ipersensibilità ai lieviti e, in pazienti in condizioni critiche o immunocompromessi, può causare fungemia.
I salva-vacanze: cosa mettere in valigia oltre al Saccharomyces Boulardii?
Se siamo in partenza, anche altri disturbi, oltre alla disbiosi intestinale, rischiano di attentare alla nostra salute, rovinandoci le vacanze: cosa non dimenticare di mettere in valigia, allora, insieme ai nostri cari probiotici da viaggio?
Spray antizanzare naturale per tutta la famiglia
Per godersi senza "Ahi!" le calde serate estive open-air e proteggere anche i più piccoli, non dimenticare di portare con te lo Spray antizanzare, formulato con olii essenziali naturali che rilasciano sostanze poco gradite agli insetti ma che non disturbano gli altri animali, compreso l’uomo.
Se stai cercando un repellente per zanzare naturale, sceglilo a base di Ledum Palustre, oli essenziali di citronella, geranio, cipresso, rosmarino e basilico, repellenti duraturi contro gli insetti, efficaci anche contro la zanzara tigre.
Questi generi di formulazioni antizanzare risultano adatte anche alle pelli più delicate, come quelle dei bambini e possono essere nebulizzate su superfici, animali e luoghi in cui si soggiorna, così come all’aperto.
Contro jet-lag e insonnia estiva affidiamoci alla Melatonina
Se invece d'estate il tuo problema sono i disturbi del sonno, quando il caldo, cambiamenti di abitudini e di stagione rendono difficoltoso riuscire a dormire, o se hai in programma viaggi aerei a rischio jet-lag, la Melatonina è un “must have” da non dimenticare a casa: insieme ad estratti vegetali tra i più studiati come alleati del riposo, quali Escolzia, Avena, Giuggiolo, Iperico, Tiglio, Luppolo e Uncaria, la Melatonina regolarizza il ritmo sonno-veglia e diminuisce il tempo necessario ad addormentarsi, rappresentando un ottimo rimedio contro l’insonnia.
Magnesio: l’integratore estivo contro crampi e spossatezza
Infine, se prevedi vacanze “active” in luoghi particolarmente caldi, il Magnesio in comodi “pouch” subito pronti da assumere, potrà salvarti da stanchezza e dolori muscolari. Il magnesio è efficace nel prevenire i crampi, in agguato per via dell'intensa attività muscolare e dell'eccesso di sudorazione, che può facilmente intaccare, in questi casi, la nostra riserva di sali Minerali, nonostante d'estate se ne assumano quantità notevoli grazie ad una dieta ricca di frutta e verdura fresche.